Descrizione
Autori:
- Alessandra Zabbeo – ricercatore, curatore di mostre per i Musei Civici agli Eremitani di Padova
- Sara Grinzato – Ricercatore e storico dell’arte
- Renzo Fontana – insegnante di Storia dell’Arte presso l’Università Ca Foscari di Venezia
La villa veneta Palazzo Priuli a Piove di Sacco è monumento nazionale e cespite privato e si erge maestosa alle propaggini del centro storico cittadino. Pur soffrendo gravi sottrazioni nel suo arredo artistico tra le guerre mondiali, conserva quasi integra la sua preziosa struttura architettonica e il suo arredo statuario. Alessandra Zabbeo e Sara Grinzato, aprendo per prime i portoni della nobile dimora e studiandone i relativi archivi, ne ricostruiscono la storia, dalle glorie tra ‘600 e ‘800 fino alle drammatiche situazioni tra i due conflitti, recuperando, in questo ultimo caso, anche testimonianze dirette di chi allora vi abitò.
Palazzo Priuli non fu mai finora oggetto di studio, quindi tutto quanto pubblicato è argomento di vivo interesse sotto molti profili poiché le famiglie che lo abitarono ebbero contatti strettissimi col fior fiore della cultura dell’epoca: Tommaso Bonazza, Antonio Pellegrini, Giambattista Tiepolo, Sebastiano ricci, Angelica Kauffman, Antonio Guardi, Antonio Canova, Ascanio Savorgnan, ecc.
Il volume restituisce quindi piena dignità ad un monumento sfuggito all’attenzione generale ma denso di storia e di arte.
Il lessico risponde appieno a tutte le caratteristiche formative del lettore pur non tralasciando il rigore scientifico dovuto agli argomenti trattati.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.