fbpx

Donazione con libro su Palazzo Priuli Stazio

25,0050,00

Salve.

Siamo un’associazione di volontariato culturale costituita nel 1996 per la tutela del nostro Patrimonio culturale. Ad oggi stiamo per raggiungere la quota di 100 beni culturali salvati grazie alla generosità collettiva. Ora ci prefiggiamo di salvarne altre, specie nel nostro territorio. Chiediamo la solidarietà di tutte le persone sensibili alla Cultura italiana.

Per ringraziarvi della vostra donazione, spediremo a casa vostra, a nostre spese, una copia del nostro libro da noi edito “PALAZZO PRIULI STAZIO Ballan A PIOVE DI SACCO – Storia di una villa veneta e dei suoi proprietari”.

  • Pagine 311 con oltre 100 fotografie a colori.

  • Copertina cartonata con sovraccoperta plastificata e a colori.

  • Argomento mai indagato in precedenza; è tuttavia scritto in modo molto corrente.

  • Adatto perfettamente per omaggi, strenne e usi personali.

Altre informazioni sul volume nella linguetta sottostante

Prezzo del prodotto
Totale opzioni aggiuntive:
Totale ordine:

Dona un buono regalo per questo prodotto ad un amico o ad un collaboratore!

Pensi che questo prodotto sia perfetto per un amico, una persona cara o un tuo collaboratore? DONALO con un buono regalo. Il buono sarà inviato via email al destinatario e utilizzabile da subito su questa piattaforma, per questo prodotto.

Dona un buono regalo per questo prodotto ad un amico o ad un collaboratore!
COD: N/A Categoria:

Descrizione

Autori:

  • Alessandra Zabbeo – ricercatore, curatore di mostre per i Musei Civici agli Eremitani di Padova
  • Sara Grinzato – Ricercatore e storico dell’arte
  • Renzo Fontana – insegnante di Storia dell’Arte presso l’Università Ca Foscari di Venezia

La villa veneta Palazzo Priuli a Piove di Sacco è monumento nazionale e cespite privato e si erge maestosa alle propaggini del centro storico cittadino. Pur soffrendo gravi sottrazioni nel suo arredo artistico tra le guerre mondiali, conserva quasi integra la sua preziosa struttura architettonica e il suo arredo statuario. Alessandra Zabbeo e Sara Grinzato, aprendo per prime i portoni della nobile dimora e studiandone i relativi archivi, ne ricostruiscono la storia, dalle glorie tra ‘600 e ‘800 fino alle drammatiche situazioni tra i due conflitti, recuperando, in questo ultimo caso, anche testimonianze dirette di chi allora vi abitò.
Palazzo Priuli non fu mai finora oggetto di studio, quindi tutto quanto pubblicato è argomento di vivo interesse sotto molti profili poiché le famiglie che lo abitarono ebbero contatti strettissimi col fior fiore della cultura dell’epoca: Tommaso Bonazza, Antonio Pellegrini, Giambattista Tiepolo, Sebastiano ricci, Angelica Kauffman, Antonio Guardi, Antonio Canova, Ascanio Savorgnan, ecc.
Il volume restituisce quindi piena dignità ad un monumento sfuggito all’attenzione generale ma denso di storia e di arte.

Il lessico risponde appieno a tutte le caratteristiche formative del lettore pur non tralasciando il rigore scientifico dovuto agli argomenti trattati.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Donazione con libro su Palazzo Priuli Stazio”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *